guida completa per famiglie e associazioni sportive

Fondo Dote Famiglia 2025

Cos’è il Fondo Dote Famiglia 2025

Il Fondo Dote Famiglia 2025 è una misura nazionale promossa dal Dipartimento per lo Sport del Governo Italiano, pensata per sostenere le famiglie e garantire ai bambini e ragazzi tra i 6 e i 14 anni l’accesso ad attività sportive di qualità.
L’iniziativa mette a disposizione un totale di 30 milioni di euro e permette di ottenere un contributo fino a 300 euro per ciascun minore, con un massimo di due figli per nucleo familiare.
L’obiettivo è rendere lo sport accessibile a tutti, promuovere uno stile di vita sano e favorire l’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva.

Chi può beneficiarne

Il contributo è destinato ai genitori o tutori di minori con età compresa tra i 6 e i 14 anni. È necessario presentare un ISEE minorenni non superiore a 15.000 euro. Ogni nucleo familiare può ricevere il sostegno per massimo due figli.
Perché il bonus resti valido, i ragazzi devono frequentare regolarmente il corso scelto: se le assenze superano il 30% delle lezioni previste, il contributo rischia di essere revocato.

Quali enti possono aderire

Possono partecipare al programma le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e le Società Sportive Dilettantistiche (SSD) iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo (ETS) iscritti al RUNTS e le ONLUS operanti nello sport.
I corsi proposti devono avere una durata minima di sei mesi e prevedere almeno due incontri a settimana. La varietà di discipline è ampia: dal calcio al basket, dal nuoto alla danza, fino a sport outdoor come trekking, mountain bike, SUP, windsurf e snowboard.

Come e quando presentare la domanda

La procedura è interamente digitale. Le famiglie potranno presentare domanda a partire dal 29 settembre 2025 alle ore 12:00 attraverso la piattaforma ufficiale avvisibandi.sport.governo.it.
Per accedere è necessario utilizzare SPID o Carta d’Identità Elettronica. Durante la compilazione vanno inseriti i dati del minore e del genitore richiedente, il codice del corso scelto tra quelli pubblicati negli elenchi ufficiali, l’autocertificazione ISEE e la dichiarazione di non aver beneficiato di altri aiuti per la stessa attività. È richiesto anche un documento di identità e il consenso firmato dal genitore.
È importante ricordare che la domanda, una volta inviata, non può essere modificata.

Modalità di erogazione del contributo

Il contributo del Fondo Dote Famiglia 2025 viene erogato direttamente all’associazione sportiva scelta e non alle famiglie. L’erogazione è suddivisa in tre momenti: il 30% all’avvio del corso, il 40% a metà percorso e il restante 30% alla conclusione, previa verifica della frequenza del minore.
Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse disponibili. Sono previsti controlli da parte del Dipartimento per lo Sport, anche tramite Sport e Salute S.p.A., per garantire la corretta applicazione della misura.

Perché è importante

Il Fondo Dote Famiglia 2025 non è solo un aiuto economico, ma rappresenta un passo concreto verso l’inclusione sociale e la promozione del benessere dei più giovani. Lo sport diventa un diritto di tutti e non un privilegio per pochi.

In conclusione

Il Fondo Dote Famiglia 2025 offre alle famiglie un’opportunità unica per sostenere i figli nella pratica sportiva. Con un contributo fino a 300 euro, un’ampia scelta di discipline e una procedura semplice e digitale, il progetto conferma l’impegno dello Stato a favore delle nuove generazioni.

Dal 29 settembre 2025 accedi alla piattaforma ufficiale e presenta la tua domanda per dare ai tuoi figli la possibilità di crescere nello sport.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.